Mettiti alla prova. COMPILA IL NOSTRO QUIZ >>> verrai ricontattato non appena la vettura sarà visibile in salone.
La porta di accesso alla gamma e-tron. Scopri il primo SUV compatto completamente elettrificato di Audi e la prima vettura nella sua categoria costruita su una piattaforma modulare espressamente dedicata per veicoli ad alimentazione elettrica.
Dimensioni compatte (4,59 m). Come grandezza si posiziona tra Audi Q3 e Audi Q5, ma ha un’abitabilità da Q7, grazie al passo di 276 cm
Il Singleframe ottagonale pieno è un segno distintivo delle vetture Audi totalmente elettriche. Grazie al frontale incisivo e al posteriore possente, il design di Audi Q4 e-tron è il manifesto della mobilità elettrica di domani.
Di serie la tecnologia full LED, mentre in presenza della tecnologia Matrix LED (optional - PXC) le luci diurne digitali sono dotate di firma luminosa personalizzabile tramite un menu dedicato nel sistema MMI (a vettura ferma). Ogni proiettore contiene infatti nove segmenti, ciascuno dei quali è suddiviso in ulteriori cinque sotto segmenti attivabili e disattivabili separatamente
Sbalzi ridotti della carrozzeria, resi possibili dalla piattaforma modulare MEB e a tutto vantaggio del passo (276 cm) e quindi dello spazio disponibile a bordo (complice anche l’assenza del tunnel centrale posteriore). La linea del tetto spiovente ad effetto flottante (grazie ad un inserto posto sopra il montante D), i montanti ed il lunotto decisamente inclinati donano slancio alla fiancata, mentre i cerchi da 19” a 21” con design Aero (disponibili di serie o come optional a seconda delle versioni) donano carattere e favoriscono l’efficienza.
La vista posteriore è contraddistinta da linee tondeggianti, un accenno di estrattore (per S line edition) e proiettori che abbracciano sinuosamente l’ultimo tratto della fiancata. Immediata riconoscibilità è garantita (in presenza della tecnologia Matrix LED) dal segmento luminoso posteriore che raccorda i diversi blocchi che costituiscono i fari della coda, dotati di animazioni all’apertura e chiusura della vettura.
Abitabilità ai vertici della categoria. La nuova piattaforma modulare specifica per i modelli elettrici permette uno spazio a bordo pari a quello della Audi Q7. Il bagagliaio garantisce invece una capacità di 520 litri, che diventano 1.490 litri a sedili abbassati.
Portaoggetti, che garantiscono fino a 24,8 litri di capienza, dei quali 4,4 nel vano sotto il braccio centrale, uno spazio dedicato ai cavi di ricarica nel bagagliaio e portabottiglie ricavati nei poggiabraccia.
La strumentazione digitale con risoluzione in alta definizione di serie è da 10,25’’, al pari dell’Audi virtual cockpit e virtual cockpit plus, quest’ultimo dotato della modalità di visualizzazione “e-tron” per il pieno controllo dei dati di marcia e autonomia. Il cockpit di guida prosegue affiancato da una plancia a tre livelli orientata verso il guidatore sulla cui estremità è perfettamente integrato il display MMI touch disponibile in formato fino a 11,6”, un primato all’interno della gamma Audi.
La plancetta della climatizzazione sembra fluttuare sopra il ponte di comando (in nero opaco o lucido a seconda della personalizzazione interna) che ospita anche il nuovo selettore del cambio.
Comandi touch sensitive del nuovo volante sportivo a doppie razze, appiattito in entrambe le sezioni e recante al centro il logo Audi in un contesto di estrema pulizia delle linee.
Audi Q4 e-tron segna un nuovo passo in avanti per la tecnologia. È la prima vettura della casa a introdurre l’head-up display con realtà aumentata.
Il dispositivo proietta sul parabrezza le principali informazioni su 2 livelli differenti:
quello di stato e quello di realtà aumentata per un’area di visualizzazione pari a 70 pollici.
Nuova Q4 e-tron è la prima Audi che si avvale del sistema audio premium SONOS:
dieci altoparlanti ad alte prestazioni che trasformano la musica in unʼesperienza indimenticabile.
Insieme ai bassi profondi, la riproduzione nitida del
suono fa sì che i toni alti e bassi possano essere sperimentati nella loro piena intensità